top of page
Cerca

Alcune forme di celiachia potrebbero dipendere da alcuni batteri.

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 28 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min


Alcune forme di celiachia potrebbero dipendere da un errore del sistema immunitario, che scambia le proteine del glutine con quelle di alcuni batteri.


Il glutine percepito come una minaccia: la celiachia potrebbe essere innescata da uno "scambio di identità" tra proteine.


L'esposizione batterica potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo di celiachia nelle persone geneticamente predisposte a questa malattia, che interessa poco meno di 200 mila persone in Italia, e l'1-2% della popolazione europea. Lo sostiene uno studio australiano che fa luce sul rapporto, ipotizzato da tempo, tra i primi sintomi della celiachia e certi fattori ambientali che sembrano favorirne l'esordio. La ricerca è stata pubblicata su Nature Structural and Molecular Biology


GUERRA ALL'INTRUSO. Il sistema immunitario di chi soffre di celiachia non tollera il glutine, una miscela di proteine che si forma durante l'impasto di farine di alcuni cereali con acqua, l'elemento che dona elasticità a pane, pasta e dolci. In queste persone i linfociti T, le cellule coinvolte nella risposta immunitaria specifica (la "difesa" di cui l'organismo conserverà memoria) scambiano il glutine per una minaccia, e scatenano una reazione esagerata, sotto forma di infiammazione, che aggredisce i villi intestinali, l'area che assorbe le sostanze nutritive assunte con l'alimentazione.


Questa risposta causa dolori addominali, gonfiore, diarrea, spossatezza, deperimento fisico e ritardo nella crescita. Ora un gruppo di scienziati del Monash Biomedicine Discovery Institute (BDI) e dell'ARC Centre of Excellence in Advanced Molecular Imaging (Australia) ha isolato i recettori dei linfociti T in pazienti celiaci, e notato che questi sapevano riconoscere i frammenti proteici di certi batteri -molto simili alle proteine del glutine.


UN RICORDO TRAUMATICO. L'ipotesi dei ricercatori è che, quando le persone geneticamente predisposte alla celiachia entrano in contatto con batteri aventi proteine che imitano il glutine, il loro sistema immunitario conservi un ricordo di questo incontro: successivamente, ogni volta che il glutine entra nell'organismo, esso viene scambiato per un batterio a causa delle proteine-clone, e come tale sollecita una risposta eccessiva che compromette la superficie dell'intestino.


«È possibile - spiegano gli autori - che il sistema immunitario reagisca alle proteine batteriche in una normale risposta e nel fare ciò sviluppi una reazione alle proteine del glutine, perché, per il sistema immunitario, esse appaiono indistinguibili - delle copie esatte». La ricerca è preliminare, e non è detto riguardi tutte le forme di celiachia. In ogni caso, la speranza è che possa contribuire a rendere più tempestive le diagnosi e a migliorare l'approccio terapeutico a questa malattia, che se non trattata, può essere l'anticamera di malnutrizione, osteoporosi e altre debilitanti condizioni.


 
 
 

Commentaires


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page