top of page
Cerca

Cancro al colon: diagnosi precoce con il microbioma intestinale

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 3 apr 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Individuato nel microbioma un insieme di batteri “marcatori” del cancro al colon. Uno studio di metagenomica computazione firmato su Nature Medicine da ricercatori italiani


Nel microbioma intestinale si può leggere la firma del cancro al colon-retto. Nella presenza di specifici batteri e altri microorganismi e anche di un numero elevato di copie di un gene associato a un maggior rischio di contrarre la malattia. La scoperta è pubblicata su Nature Medicine da un gruppo di ricerca italiano che ha analizzato migliaia di campioni con un approccio di metagenomica computazionale.

Microbioma e cancro al colon-retto

Il carcinoma al colon-retto è una delle più comuni neoplasie di natura maligna e si sviluppa a partire da gruppi di cellule “impazzite” nella parte finale dell’apparato digerente. Tra le cause, non ancora del tutto chiare, accanto alle abitudini alimentari e allo stile di vita ci sono fattori genetici, sebbene nelle forme non ereditarie – che sono la grande maggioranza – queste spieghino solo in minima parte l’incidenza della malattia. Il nuovo studio suggerisce che anche il microbioma intestinale possa avere avere un ruolo nella malattia.

La firma del cancro al colon-retto

«Nei campioni fecali di persone affette da cancro al colon-retto abbiamo individuato un insieme di batteri “marcatori”, indicativi della presenza del carcinoma. Oltre al Fusobacterium nucleatum, già associato alla malattia, abbiamo individuato una decina di altri batteri che rafforzano l’associazione», spiega Nicola Segata, responsabile del laboratorio di Metagenomica computazionale al Dipartimento Cibio dell’Università di Trento e coordinatore del lavoro. «L’aspetto interessante”, va avanti il ricercatore, “è che questo insieme di batteri fortemente associati al carcinoma del colon-retto si ritrova tal quale in popolazioni completamente distinte, che hanno solitamente un microbioma intestinale abbastanza diverso», conclude Segata.

Oltre a batteri e altri microorganismi, i ricercatori hanno individuato un’altra particolare caratteristica del microbioma associato al cancro al colon-retto: un numero statisticamente più elevato di copie di un gene che codifica per l’enzima cutC. “Questo enzima”, spiega il ricercatore, “è coinvolto nel metabolismo della colina – un composto organico preveniente dalla dieta – e nella conseguente produzione di una molecola (la trimetilammina) che è stata associata in altri studi a un rischio più elevato di contrarre il cancro al colon-retto».

Un team bioinformatico e multidisciplinare

Per arrivare questo risultato i ricercatori hanno analizzato un migliaio di campioni fecali utilizzando la metagenomica computazionale. Con metodi bioinformatici sviluppati ad hoc è stato sequenziato in modo massivo e parallelo il materiale genetico nei campioni, arrivando così a identificare gli organismi e i geni microbici presenti. Uno studio che ha richiesto anche competenze multidisciplinari: l’analisi metagenomica ha infatti generato una gran mole di dati che poi sono stati esaminati con metodi statistici e con l’apprendimento automatico, avvenuto a partire da campioni provenienti da nove diverse popolazioni mondiali.

Diagnosi precoce con test non invasivi

La scoperta della correlazione tra microbioma intestinale e cancro al colon-retto può avere immediata applicazione sul piano della diagnosi precoce. «Il microbioma rilevato nelle feci è altamente predittivo per la presenza della malattia e, combinato con altri test disponibili come quello del sangue occulto nelle feci, può aumentare l’accuratezza diagnostica di test non invasivi», afferma Segata. Ma in futuro potrebbero esserci sviluppi anche sul piano terapeutico: per altri tipi di cancro è noto che la composizione del microbioma è in qualche misura collegata con l’efficacia dei nuovi approcci immunoterapici.

Gli autori della ricerca

Lo studio, realizzato grazie a un finanziamento della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), è stato realizzato da un gruppo di ricerca del Dipartimento Cibio dell’Università di Trento in collaborazione con l’Istituto italiano per la medicina genomica (Iigm), il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e l’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano nell’ambito di una più ampia collaborazione scientifica internazionale. Ricercatori e ricercatrici dell’Università di Trento, nella raccolta dei campioni hanno collaborato con l’Ieo di Milano, l’Iigm di Torino e la Clinica Santa Rita di Vercelli, mentre altri gruppi di ricerca hanno fornito campioni provenienti da strutture sanitarie in Germania e Giappone. I risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine in contemporanea con un altra ricerca, complementare, guidata da un team di Embl (The European Molecular Biology Laboratory) di Heidelberg e al quale hanno collaborato gli stessi gruppi italiani.


 
 
 

Comments


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page