top of page
Cerca

MIELE: oro solubile secolare!

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 6 dic 2018
  • Tempo di lettura: 2 min


Il miele è l'unico alimento che non si decompone .Un vaso di miele può essere commestibile per oltre 3000 anni.

Sono in tanti a chiedersi quanto tempo si possa conservare il miele naturale. Un simile quesito per lungo tempo è rimasto privo di risposta, ma ora un gruppo di ricercatori è pronto a darci spiegazioni. Il miele è un prezioso nettare dorato dal sapore dolce e prelibato, amato da grandi e piccini e facilmente utilizzabile in tantissime ricette grazie alle sue doti di estrema versatilità. Ma una volta aperto il barattolo, quanto tempo si può conservare il miele senza che esso si rovini andando irrimediabilmente a perdere il suo celebre sapore? Questa domanda se la sono posta in tanti e finalmente alcuni esperti nutrizionisti e scienziati hanno deciso di provare a rispondere a tale quesito. Il miele, a detta loro, può durare per centinaia di anni, se non addirittura millenni! Il miele è un alimento che non scade quasi mai. Una volta aperto, è capace di durare per un lungo periodo, purché si abbia l’accortezza di conservarlo in maniera corretta. Con il passare del tempo, una volta che il barattolo è stato stappato, sicuramente il miele tenderà a cristallizzarsi, ma questo non ci deve assolutamente spaventare ne tanto meno farci mettere sul piede di guardia. Assolutamente da evitare è invece la pratica che prevede di lasciare il miele ad arieggiare, privo di qualsivoglia copertura o coperchio. Se esposto all'aria infatti, questo composto tenderà irrimediabilmente a dare inizio al processo di fermentazione, il quale a sua volta donerà al miele un retrogusto decisamente sgradevole. E’ consigliabile invece conservare il miele all’interno di un apposito contenitore sigillato. Al suo interno il miele potrà essere contenuto anche per anni, senza che si verifichi alcun tipo di problematica. Ogni qual volta vi dovreste trovare a desiderare di poter gustare nuovamente questo prelibato nettare, non dovrete far altro che scaldarlo per alcuni secondi, così da annullare il processo di cristallizzazione che inevitabilmente si sarà formato a causa dello scorrere del tempo. Il miele, dopo essere stato aperto, non deve necessariamente essere riposto all'interno di un frigorifero. Esso infatti, essendo per sua natura ricco di zuccheri semplici, riesce automaticamente a sfavorire il processo di deterioramento che, al contrario, attacca inevitabilmente tutti gli altri prodotti alimentari di uso comune che pertanto vanno assolutamente conservati al fresco.


 
 
 

留言


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page