top of page
Cerca

Il CIBO non ha proprietà “terapeutiche”…ma...

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 7 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min


“Il cibo ha proprietà terapeutiche”

questo è quello che ci viene dato, ed è un retaggio della medicina convenzionale.

“Il cibo contiene sostanze che l’organismo utilizza a livello terapeutico.” è diverso?

E’ completamente diverso perché dobbiamo sempre mettere al centro l’organismo, altrimenti quest’ultimo diventa passivo, mentre è proprio l’organismo ad essere attivo.

“L’acqua disseta!” … sì, se il corpo riesce ad utilizzarla, altrimenti non mi può dissetare.

“La frutta mi da le vitamine!“… no, la frutta non mi da vitamine, la frutta contiene vitamine. Sono io che prendo dalla frutta le vitamine, perché il processo di digestione è un processo attivo, non è un processo passivo.

Qualcuno telefona ad un amico e gli dice:

“La tua famiglia ha avuto un incidente. La tua azienda è bruciata. Non abbiamo fatto in tempo a fare l’assicurazione.”

Tutto questo mentre lui sta bevendo un succo d’arancia. Secondo te, quante vitamine gli darà quel succo?

Niente, non ce la fa, perché il sistema non riesce ad assorbire in quel momento.

E’ chiaro o no?

Siccome è un automatismo, è ovvio che quando io mangio il corpo si prepara ad assimilare. Ma confondiamo l’oggetto col soggetto. Il soggetto è l’organismo. E’ l’organismo che digerisce. E’ l’organismo che assimila. E’ l’organismo che utilizza.

Ragionare in questo modo ci porta in un’altra dimensione, perché mettiamo la persona al centro, per quello che è possibile.

Questo non vuol dire che un determinato cibo non contiene dei buoni nutrienti. Per me ci sono dei cibi che hanno dei nutrienti migliori di altri, non è questo che viene messo in discussione, viene messo in discussione che sia terapeutico.

“Sono gli organismi viventi che utilizzano, se ne hanno la capacità, le sostanze contenute in modo terapeutico.”

Vuol dire che io devo averne anche la capacità, la forza e il desiderio di utilizzarli. Per utilizzarli, devo avere quel progetto, perché se non ho un progetto di guarigione, io ho un altro progetto.

Una cara amica, a cui voglio molto bene, mi disse una volta: “Se io sto bene, nessuno si interessa a me.” – situazione molto più frequente di quel che si pensi, tra l’altro.

Se io ho il pensiero: “Se sto bene nessuno mi pensa“, potrò mai stare bene? Ovviamente no. Perché per il sistema stare bene significa essere ignorati.

Il cibo ci nutre, non ci guarisce!

Il cibo è utilizzato dagli organismi viventi per nutrirci, non per guarire.

Qual è la funzione del cibo? E’ abbastanza semplice: noi dal cibo prendiamo energia e struttura. Poi vedremo quali possono essere i cibi migliori per avere maggiore energia e migliore struttura, però noi mangiamo per questo.

Immagina due persone.

Alla prima gli dò frutta e verdura proveniente da terreno inquinato, e mentre mangia gli dico: “Questo qui viene da agricoltura biologica, biodinamica, il miglior cibo che abbia trovato sul mercato.“

Alla seconda gli dò sempre frutta e verdura, questa volta veramente certificata bio, selvatica, etc., e quando sta per finire di mangiare gli dico: “Questo cibo qui, sai, è cresciuto sopra le discariche!“

Secondo te, la digestione sarà la stessa per entrambe le persone?

Paradossalmente digerirà peggio chi ha mangiato il cibo migliore. Perché conta la qualità del cibo, è vero, ma conta anche la valutazione che io faccio di esso dopo averlo mangiato.

La salute dipende dalla relazione tra le mie convinzioni e la qualità di quello che mangio.


L'autore: Dott. Giuseppe Cocca

Igienista e digiunoterapeuta. Ha ideato l'Eft Evolutivo e predilige un'alimentazione sana, crudista e vegana.


 
 
 

Comments


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page