top of page
Cerca

‘Sindrome Del Cuore Spezzato’

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 7 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min


Stress E Dispiaceri Fanno Male Come L’infarto

Capita spesso di sentir parlare di sindrome del cuore spezzato ma in realtà sono in pochi a sapere che potrebbe essere considerato come una specie di infarto simulato. E’ quindi possibile affermare che lo stress, le emozioni e soprattutto i forti dispiaceri possono far male alle persone quasi come un infarto ed infatti i sintomi sono gli stessi di un’arteria ostruita, sintomi questi che portano molta gente a recarsi al pronto soccorso con respiro corto e petto dolorante che fanno pensare appunto ad un infarto. In un primo momento quindi i medici, in molti casi, pensano di intervenire in maniera immediata sottoponendo i pazienti ai dovuti esami e allo stesso tempo somministrando i farmaci utilizzati per combattere l’infarto, farmaci questi che però non funzionano e che uniti al risultato dell’esame delle coronarie che dimostra che in realtà il sangue scorre senza problemi portano i medici a scoprire che il soggetto in questione era stato appena colpito da un forte dolore o comunque da un’emozione molto forte che ha causato questo malore i cui sintomi corrispondono a quello dell’infarto.

In molti nell’ultimo periodo stanno tentando di dare una definizione precisa alla sindrome del cuore spezzato, ma è possibile affermare che già in passato i giapponesi avevano parlato di cuore spezzato denominandolo tako-tsubo, termine questo con il quale viene indicata una trappola per polpi a forma di palloncino, affermando che nel corso di tale attacco il ventricolo sinistro cambia forma e diventa proprio simile a una trappola per polpi.

Va inoltre precisato che nel 98% dei casi tale sindrome per come viene se ne va e quindi passa da sola senza l’aiuto di nessun farmaco ed inoltre è possibile affermare che tra le vittime del tako-tsubo nove su dieci sono donne che in precedenza avevano ricevuto una notizia dolorosa come la morte del marito o di un altro parente molto stretto, e proprio queste coincidenze hanno portato i medici ad indagare sul sistema nervoso simpatico il quale sempre secondo i medici alla notizia ricevuta inizierebbe a produrre una cascata di adrenalina in grado di mandare in tilt il cuore

 
 
 

Comments


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page