Gli inganni della mente: il meraviglioso effetto McGurk
- iveta-semetkova
- 17 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Un fenomeno di armonizzazione di segnali contrastanti, che porta a deformazioni della realtà
Che cos’è l’effetto McGurk? È uno dei fenomeni che dimostrano quanto sia facile ingannare la nostra mente. In particolare, è un processo di armonizzazione tra percezioni sensoriali contrastanti: quando ciò che vediamo e ciò che sentiamo non corrisponde, il nostro cervello “inventa” una via di mezzo che permette di conciliare delle informazioni inconciliabili, deformando la realtà.
Questo filmato lo mostra con chiarezza: una persona produce un suono (“ga”), ma l’audio ne fornisce un altro (“ba”). Il nostro cervello elabora le informazioni, e il risultato è un terzo suono, “da”, che permette di armonizzare i dati in contrasto.
Osservate il video e cercate di capire quale sillaba viene pronunciata. Provate poi ad ascoltare l'audio senza guardare il filmato. Vi farete un'idea completamente differente. Come del resto tutte le illusioni percettive, anche questa convoglia al cervello informazioni volutamente ambigue o contraddittorie, e ne ottiene una "sistemazione" che non è la semplice registrazione fedele della realtà. In questo caso il video mostra un uomo che pronuncia tre volte "ga-ga", ma, l'audio registra effettivamente tre volte il suono "ba-ba". Ora, per pronunciare la "b" sappiamo che le labbra devono toccarsi, cosa che non accade nell'immagine. Il cervello sistema la situazione facendoci percepire, per lo più un suono intermedio "da-da", quando non direttamente la versione visuale "ga-ga". Lo stesso effetto, all'inverso, spiega in parte perché non siamo troppo disturbati dall'asincronia tra il labiale e l'audio nei film doppiati nella nostra lingua. Semplicemente ignoriamo la parte incomprensibile del messaggio (il labiale in un'altra lingua), a favore di quella comprensibile (il dialogo nella nostra lingua).
La cosa è chiara quando si chiudono gli occhi. In quel caso si sente benissimo che sta dicendo “ga”. Ma quando si riaprono, sembra ancora che dica “da”.
Ci sono altri video, in rete, che giocano con l’effetto Gurky:
L’effetto McGurk è divertentissimo e molto difficile da eliminare. Funziona con i bambini piccoli, con persone di cultura diversa, con chi non sa che sta guardando una faccia e anche quando il video e l’audio non sono sincronizzati. E – perfino – anche quando lo spettatore sa già che si troverà di fronte a un effetto McGurk.
Ingannare la nostra mente non è una cosa così difficile.
コメント