top of page
Cerca

Barbabietola: un ortaggio ricchissimo di benefici.

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 4 dic 2017
  • Tempo di lettura: 3 min


Usatissimo in cucina, in pochi conoscono i molteplici benefici e le proprietà terapeutiche di questo ortaggio. La barbabietola è un ingrediente presente nelle nostre insalate grazie al suo sapore dolce. E’ possibile usare la barbabietola per prevenire o trattare molte condizioni di salute, ed è possibile consumarla cruda, cotta o berne il suo gustoso succo.

Disintossica il fegato. La barbabietola ha proprietà che aiutano ad espellere le tossine dall’organismo e a prevenire l’accumulo potenziale di depositi di grasso. E’ per questo che se ne suggerisce il consumo a chi sta facendo una dieta o sta cercando di perdere peso.

Previene ictus e attacchi di cuore. Il succo di barbabietola abbassa la pressione sanguigna, ed è per questo che è importante aggiungerlo alla nostra dieta quotidiana.

Migliora l’umore. Ricca di betaina, un composto che aumenta la produzione di serotonina nell’organismo, la barbabietola è ottima per migliorare l’umore. Inoltre, è utile per la salute cardiovascolare.

Rinforza il sistema immunitario. Essendo ricca di vitamine e sostanze nutritive, rinforza il sistema immunitario e ci aiuta a combattere infezioni. La barbabietola aiuta a stimolare la ri-ossigenazione delle cellule e la produzione di nuovi globuli.

E’ nutritiva. La barbabietola è una grande fonte di vitamina C e ferro, così come altre vitamine e minerali come acido folico, fosforo, magnesio e vitamina B6

Proprietà del succo di barbabietola
  • Sistema digestivo: contiene carboidrati facilmente digeribili e fibra, che favorisce il transito intestinale

  • Colesterolo: il succo di barbabietola abbassa i livelli di colesterolo cattivo e aumenta quelli di colesterolo buono

  • Pelle: il consumo frequente di questo succo previene infiammazioni cutanee, acne, secchezza della pelle, forfora e altre condizioni della pelle

  • Cancro: contiene betacianina, un composto che aiuta a prevenire la formazione di tumori

Ora che conosci i benefici della barbabietola puoi cominciare ad includerla nella tua dieta per rinforzare l’organismo e trattare le condizioni elencate sopra.

SUCCO DI BARBABIETOLA

Ingredienti

  • una barbabietola media dimensione

  • 1/2 limone

Procedimento del succo di barbabietola rossa

Scegliere una barbabietola fresca e ben soda di media dimensione, si ottiene così circa 200 ml di succo. Lavare con cura sotto l’acqua corrente, sbucciare e lavare di nuovo per eliminare eventuali residui. Preparare il succo del limone.

Tagliare la barbabietola a cubetti regolari, trasferire nell’estrattore o nella centrifuga ed ottenere così il succo, versare il succo del limone e mescolare. In alternativa si può utilizzare anche il classico frullatore, e setacciare per eliminare la parte fibrosa.

Il succo di barbabietola può essere bevuto così semplice o diluito con una parte di acqua.


Al mercato si trovano molto facilmente le barbabietole crude, che amo tantissimo. Gli ingredienti per il succo: barbabietola cruda, carote, mele re l’amato zenzero. Una bomba, energetica e di gusto!

dosi per due bicchieri (circa 250 ml)

barbabietola cruda 1 (media dimensione) lavata molto bene, per eliminare tracce di terra e pelata con pelapatate. carote 2 mela 1 zenzero un pezzetto di radice, circa 1,5 cm

Idea in più: se piace, un pompelmo rosa per aggiungere dolcezza e acidità, perché non tutti amano il sapore della barbabietola, selvatico e terroso.

dopo aver lavato bene le carote (non pelare), tagliarle a rondelle, tagliare a grossi cubi la barbabietola, lavare bene e tagliare a spicchi la mela (con la buccia). Azionare l’estrattore, mettere prima una parte delle mele, le carote, la barbabietola, lo zenzero e le ultime fette di mela. Mescolare, mettere nei bicchieri e bere. Questa è la mia colazione del campione: faccio il pieno di sali minerali, vitamine e antiossidanti dalla mattina!


 
 
 

Comments


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page