top of page
Cerca

Permeabilità Intestinale

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 6 nov 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

La Sindrome dell’intestino Gocciolante (Leaky Gut) è un termine introdotto recentemente dagli operatori sanitari, soprattutto da quelli più attenti, aggiornati che basano le loro strategie in un approccio funzionale.


Sta guadagnando sempre più attenzione, giorno dopo giorno, per un motivo importante, questa condizione di permeabilità intestinale può essere una causa, concausa di malattie autoimmuni, allergie depressione e molto altro.

L’Intestino ha due funzioni principali:

  • Assorbire i Nutrienti dal Cibo

  • Mantenere lontane tossine batteri antigeni dal resto del corpo

Se questo organo perde la sua impermeabilità le proteine digerite o mal digerite possono attraversare la barriera entrando nel flusso sanguinio promuovendo risposte immunitarie sia locali sia nel resto del corpo…..

Testando la zonulina sierica (una proteina che modula proprio le giunzioni strette degli enterociti) possiamo avere un indice di questa permeabilità.

SEGNI E SINTOMI:

  • Gonfiore

  • Gas

  • Spasmi

  • Sensilibità alimentare

  • Dolore

  • IBD

  • IBS

  • Malattie autoimmune

  • Disturbi alla Tiroide

  • Acne

CAUSE DELL’INTESTINO PERMEABILE:

  1. Dieta Errata a Basso contenuto di fibre, alto contenuto di grassi saturi, alti contenuti di grassi e zuccheri, alimenti industriali contenenti emulsionanti.

  2. Lectine: queste proteine concentrate sopraattutto nei legumi, cereali e solanacee

  3. Stress

  4. Ospedalizzazione in terapia intensiva

  5. Sforzi eccessivi Sportivi

  6. Alcool

  7. Disbiosi Intestinale

  8. Infezioni da batteri nocivi

  9. Infiammazione

  10. Uso di farmaci Inibitori della pompa protonica e FANS farmaci antinfiammatori non steroidei

  11. Carenza di zinco, Vitamine A C e D

  12. Integrazione di Ferro

  13. Disturbi dei ritmi circadiani

  14. Esposizione a Radiazioni e Chemioterapia

  15. Nella nascita nell’infanzia e nell’invecchiamento abbiamo un aumento della permeabilità intestinale

  16. Allatamento artificiale

MALATTIE LEGATE A PERMEABILITA’ INTESTINALE

  1. Malattie autoimmuni, la leaky Gut è una disfunzione importante dei disturbi autoimmuni, Diabete di tipo 1, Epatite autoimmune, Celiachia Artrite Reumatoide, Lupus sono favorite da questa condizione.

  2. IBD e IBD le malattie infiammatorie intestinali croniche ed la sindrome del colon irritabile sono collegate ad un aumento della permeabilità intestinale e dei suoi sintomi.

  3. Sindrome della stanchezza cronica ha come possibile causa proprio la permeabilità intestinale.

  4. Nelle Malattie come la Sclerosi Multipla, Schizofrenia, Alzheimer Depressione Autismo Allergie e Parkinson ritroviamo questa condizione di intestino gocciolante, l’incremento di questo, molto spesso, è correlato a quello dei sintomi delle patologie citate.

  5. Asma Diabete Obesità Psoriasi Diabete Mallattie del fegato Cancro chiudono il quadro delle patologie legate a questa disfunzione della barriera intestinale.

POSSIBILI RIMEDI

(da valutare col proprio medico curante questo articolo ha il solo scopo di entrare nell’ottica non di dare consigli pratici):

  1. Evitare lectine nella propria dieta, contenendo il consumo di zuccheri amidi cereali ed altri alimenti irritanti (caseina tanto per dirne una)

  2. Integrazione di Omega 3, il DHA (acido grasso a catena lunga)

  3. Cibi fermentati (nel gruppo ne parliamo spesso della loro straordinaria funzione) Crauti Kimchi Kefir possono aiutare concretamente la ricostruzione della barriera intestinale (anche qui no al fai da te ovviamente)

  4. Ritmo Circadiano sano: dormire le giuste ore, mangiare ad intervalli regolari, dare un ritmo sonno veglia consono al nostro DNA può aiutare decisamente la nostra condizione

  5. Evitare L’alcool

  6. Esercizio Fisico moderato (il nuoto nei ratti ha migliorato la funzione della barriera intestinale

  7. Evitare (per quanto possibile) uso di FANS e PPI

  8. Assicurarsi di avere livelli delle vitamine A D , il gruppo B zinco e ferro giusto nel sangue.

  9. L’integrazione di Glutammina Quercetina Melatonina Acido Lipioco Ginkgo Biloba Curcumina Probiotici Prebiotici e Butirrato hanno funzioni positive documentate (nel link in basso troverete le documentazioni)

  10. Il Lubiprostone, farmaco usato contro la stipsi ostinata ha una seconda interessante funzione, proprio quella di migliorare l’intestino su questo aspetto.

  11. Sfiammare l’organismo e guarire dalle infezioni favoreggiano la situazione.

Tutta la documentazione a conferma di queste tesi si trova qui , liberarsi da questa sindrome è un piccolo grande passo verso il ripristino

Test: Il rapporto Lattulosio/Mannitolo, consente di valutare la permeabilità della parete intestinale e la sua capacità di assorbimento. Mannitolo e Lattulosio sono due zuccheri inerti, non metabolizzati dall’intestino, e quindi la quota assorbita di questi due zuccheri si ritrova completamente escreta nelle urine entro 6 ore. Il mannitolo, viene assorbito agevolmente attraverso la mucosa intestinale. Nell’intestino sano la percentuale di assorbimento del mannitolo è del 14%. Valori inferiori sono indice di alterato assorbimento intestinale.Al contrario il lattulosio, in condizioni fisiologiche viene assorbito assai scarsamente, meno dell’1%. Valori più elevati si presentano in condizioni di alterato assorbimento intestinale.


 
 
 

Comments


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page