Barrette proteiche , energetiche fatte in casa e naturali
- iveta-semetkova
- 6 nov 2017
- Tempo di lettura: 8 min

Le barrette proteiche sono uno snack sano e naturale da consumare in ogni momento della giornata, dopo una sessione di allenamento, in ufficio o come spezza-fame ipocalorico. Impariamo a prepararle in casa con ricette semplici ma complete di tutti i nutrienti essenziali al benessere di mente e corpo.
Tra gli snack casalinghi che non possono assolutamente mancare in borsa, in ufficio o nella dispensa della vostra cucina ci sono senza dubbio le barrette proteiche fatte in casa. Ma di cosa si tratta esattamente? Le barrette proteiche sono consumate principalmente per soddisfare gli attacchi di fame improvvisa o per fare il pieno di energia nei momenti di stress psico-fisico. Esse consentono di mantenere un basso apporto calorico in cambio di vitamine, proteine, sali minerali e fibre. E naturalmente sono tutte ricette vegane!
In commercio esistono di versi tipi di barrette proteiche, non tutte esattamente naturali e genuine… molto meglio imparare a prepararle in casa scegliendo personalmente gli ingredienti, senza grassi, zuccheri e conservanti. Ecco ricette che vi permetteranno di farvi una bella scorta di barrette proteiche ottime per adulti e bambini, tutte quante basate su un mix di ingredienti naturali e polveri proteiche di origine vegetale. Conservate in un contenitore ermetico, inoltre, le barrette potranno durare fino a 2 settimane fuori da frigorifero.
Barrette proteiche e naturali: barrette ai semi di canapa, cacao e datteri
Protagonisti di questa ricetta sono i semi di canapa, preziosissimi alleati del nostro benessere poiché completi di tutti e 8 gli aminoacidi necessari per la sintesi proteica ed il funzionamento del sistema immunitario. Fra tutti i semi oleosi, dunque, i semi di canapa sono quelli col valore nutrizionale più elevato. Ecco come utilizzarli in questa ricetta senza glutine e zucchero raffinato. Ingredienti:
⅓ tazza di semi crudi (zucca e semi di girasole)
½ tazza di noce di cocco grattugiata non zuccherata
3 cucchiai di semi di canapa
¼ di tazza di farina di canapa (acquistabile in erboristeria o parafarmacia) sostituibile con fecola
10 datteri denocciolati
2 cucchiai di cacao in polvere
½ cucchiaino di vanillina
1-2 cucchiai di acqua
Preparazione.
Tritate i semi con un robot da cucina a impulsi, aggiungere la noce di cocco grattugiata, la farina di canapa e mescolare bene il tutto. Riponete in una ciotola la granella così ottenuta e sempre con l’aiuto del mixer frullate i datteri aggiungendo il cacao e la vaniglia fino a quando non saranno ben amalgamati. Stemperate se necessario con un po’ d’acqua. A questo punto mixate insieme i datteri e i semi precedentemente tritati fino ad ottenere un composto omogeneo che modellerete su una teglia foderata con carta da forno. Riponete in frigorifero per 1-2 ore per poi tagliare le barrette (10-12 circa). Conservatele nella pellicola fuori dal frigo per 2 settimane.
Barrette proteiche e naturali con avena, cacao e arancia
Anche in questo caso, il trucco per ottenere squisite barrette proteiche consiste nel mixare le proteine in polvere con gli ingredienti preferiti per creare un impasto della giusta densità, buono per il palato e facilmente digeribile. E anche in questo caso, non avrete bisogno di cuocere le barrette in forno. I fiocchi d’avena saranno utilizzati sia per l’impasto che per la guarnizione, mentre per rendere le nostre barrette davvero proteiche aggiungeremo le proteine del siero di latte. Ingredienti:
40 gr di albume
la scorza grattugiata di 2 arance biologiche
20 gr di cacao amaro in polvere
90 gr di fiocchi d’avena per l’impasto, 30 gr per la guarnizione
50 gr di miele
50 gr di proteine vegetali in polvere alla canapa o ai semi di soia o di lino o un mix (al supermercato nel reparto integratori o nei negozi di prodotti naturali)
Preparazione.
Unite in una ciotola di grandi dimensioni i fiocchi d’avena, le proteine del siero del latte, il cacao e la scorza d’agrumi grattugiata. Mescolate accuratamente e aggiungete un albume di uovo amalgamato con il miele avendo cura di incorporare per bene tutti gli ingredienti al composto. Nel caso l’impasto risultasse troppo duro, stemperate con un po’ d’acqua tiepida. Trasferite l’impasto su una superficie piana sulla quale avrete steso un foglio di carta da forno e appiattite con le mani l’impasto fino ad ottenere un rettangolo di 1-2 cm di spessore. Avvolgete il tutto in un altro foglio di carta da forno e finite di stendere con un mattarello. Ritagliate le barrette nella misura desiderata, ricoprite con i fiocchi d’avena e riponete in frigo per un paio d’ore. Le barrette proteiche così ottenute si conservano in frigo per 7-10 giorni avvolte in film trasparente.
Barrette proteiche e naturali al cacao, farina di avena e frutta mista
Questa versione delle barrette proteiche al cioccolato prevede l’uso della farina di avena e delle proteine in polvere aromatizzate alla vaniglia. Essendo basata su molto più albume, le barrette che otterrete saranno leggermente più caloriche (96 calorie a barrette) ma volendo potrete sostituire gli albumi con una banana schiacciata e un cucchiaio di miele per tenere insieme gli ingredienti. Vediamo cosa prevedere la ricetta per realizzare 8 barrette proteiche al cioccolato.
130 gr di farina di avena
2 misurini di mix di proteine in polvere alla vaniglia (le trovate al supermercato nel reparto integratori oppure nei negozi di cibi naturali o online)
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
3 cucchiai di cacao magro in polvere
4 albumi
100 gr di dolcificante
1 vasetto di purea di frutta (mela, pera…)
113 ml di acqua
Preparazione.
Miscelate con cura gli ingredienti separando quelli liquidi dai secchi. Poi amalgamateli nella stessa ciotola e lavorate a mano per qualche minuto. In questo modo otterrete un impasto omogeneo che potrete stendere su una teglia da forno ricoperta di carta alimentare. Stendete della carta forno e appiattite con un mattarello fino ad ottenere un quadrato di 1 cm di spessore e infornate a 180° per 30 minuti. Una volta cotto, tagliate l’impasto in barrette e conservate in frigorifero per una settimana.
Barrette energetiche
Tutto quello di cui avete bisogno è un mixer o un robot da cucina, noci, semi, frutta, cereali se qualche sacchetto richiudibile per portarli comodamente con voi e uno stampo rettangolare o quadrato (quello da plumcake andrà benissimo) o uno più piccolo tipo formina dei biscotti o coppapasta per dargli la forma. Ma veniamo alle ricette.
Barrette gustose alle albicocche e anacardi.
Il sapore ‘tropicale’ di queste deliziose barrette ricche di acidi grassi e omega 3 vi stupirà! Una merenda sana per i più piccoli ma anche per i grandi, magari in pausa pranzo o tra una commissione e l’altra.
Gli ingredienti necessari sono:
225 grammi di albicocche disdratate
50 gr ammidi anacardi
75 grammi di cocco disidratato
40 grammi di fiocchi d’avena
2 cucchiai di sciroppo d’agave o miele
1 cucchiaio di olio di cocco
Preparazione.
Tritate finemente gli anacardi e le albicocche e aggiungete gradualmente tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Foderate con la pellicola per alimenti o al carta da forno una teglia, adagiatevi il composto pressando con forza fino ad ottenere uno strato basso e piatto e poi con uno stampino date la forma.
Lasciate riposare in freezer per un’ora.
Trascorso il tempo necessario affinché la pasta solidifichi, rimuovetela dalla teglia e tagliate 8-10 rettangoli a seconda della grandezza che vorrete conferire ad ogni barretta.
Conservate in frigo, le barrette energetiche devono essere consumate nell’arco di un mese.

Ciocco-barrette con mandorle e anacardi
Decisamente le preferite dai bambini, queste barrette energetiche vi stupiranno per gusto e semplicità. Potrete consumarle senza troppi sensi di colpa per la linea visto il bassissimo apporto di grassi.
Ecco gli ingredienti:
300 grammi di datteri snocciolati
200 grammi di anacardi
50 grammi di mandorle senza pelle
75 grammi di cacao in polvere
40 grammi di cocco disdratato
2 cucchiai di estratto di vaniglia liquido
Preparazione.
Tritate i datteri, gli anacardi, le mandorle, il cacao e il sale in un robot da cucina fino a raggiungere una consistenza abbastanza grossolana.
Aggiungete il cocco, l’estratto di vaniglia e l’acqua a filo così da ottenere un composto abbastanza più granuloso e umido.
Fate riposare in freezer per un’ora in una teglia foderata dove avrete adagiato il composto pressandolo e livellandolo in superficie e a cui avete dato la forma di un rettangolo con uno stampo da plumcake.
Togliete dal freezer e attendete un’ora prima di servire.

Barrette croccanti ai 5 semi
Un concentrato naturale di fibre, ferro, proteine, acidi grassi e sali minerali, estremamente digeribile e a base di semi arricchito da una spolverata di cacao magro. Pochi grassi, zinco e potassio a volontà e una fonte inesauribile di potassio e fibre alimentari, queste barrette daranno alla vostra giornata una sferzata di vitalità.
Gli ingredienti secchi e umidi per preparare barrette sono:
100 grammi di semi di zucca
100 grammi di cocco disidratato
50 grammi di semi di sesamo
50 gr ammidi semi di girasole
4 cucchiaini di semi di chia
2 cucchiaini di miele
6 datteri denocciolati
6 cucchiaini di olio di cocco
4 cucchiai di cacao in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
6 cucchiai di fiocchi d’avena
1 manciata di semi di papavero
Preparazione.
Frullate grossolanamente gli ingredienti secchi in un robot da cucina e posizionate la miscela in una terrina a parte.
Nello stesso robot frullate i datteri e il resto degli ingredienti umidi per circa 30 secondi fino ad ottenere un composto liscio (se così non fosse aiutatevi con un po’ d’acqua).
Adagiate gli ingredienti umidi così trattati su quelli secchi e unite l’avena e i semi di papavero.
Mescolate bene fino ad amalgamare il tutto e riponete in una teglia compattando il preparato con le mani.
Mettete in frigo per 30 minuti e una volta pronto tagliate le barrette nelle dimensioni desiderate.
Barrette di quinoa al profumo di melograno
L’ideale per una colazione ricca ed energetica, queste barrette possono essere accompagnata con una tazza di yogurt bianco e una spremuta di arance. Ricche di vitamine, fibre naturali, minerali e zinco, le barrette alla quinoa e melograno che vi proponiamo sono un trionfo di gusto, genuinità e leggerezza da portare in tasca per placare i morsi della fame.
Ecco gli ingredienti:
100 grammi di datteri denocciolati
50 grammi di semi di melograno
Preparazione.
Mescolate tutti gli ingredienti in un robot da cucina fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Avvolgete il composto con della pellicola trasparente e fatene un panetto piuttosto passo e uniforme che riporrete in una teglia.
Riponete in freezer per una notte intera e porzionate il panetto in tante barrette da mangiare a temperatura ambiente o anche fredde. Una vera delizia!
Barrette energetiche alle mandorle, fiocchi d’avena e bacche di goji
Ecco la ricetta e i consigli per la preparazione.
Cominciamo con gli ingredienti:
50 grammi di proteine della soia in polvere
90 g di fiocchi d’avena
40 g di mandorle spellate
10 g di bacche di goji (oppure mirtilli disidratati)
50 g di uvetta
Ed ora eccovi la preparazione delle barrette energetiche fatte in casa alle mandorle:
In un mixer tritate i datteri (attenzione a estrarre prima il seme) e poi spolverizzate le mandorle. Amalgamate tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciate riposare per una notte in modo che l’impasto assuma un aspetto e una consistenza abbastanza solida e compatta.
Aiutandovi con un cucchiaio, formate delle barrette della grandezza desiderata e disponetele su una pirofila foderata con carta da forno.
La cottura deve essere lenta e graduale, quindi regolate il forno a temperatura piuttosto bassa (30° circa) e controllate di tanto in tanto che le vostre barrette asciughino per bene senza abbrustolirsi.
A metà cottura giratele facendo attenzione a non romperle.
Una volta tolte dal forno lasciatele raffreddare per qualche minuto e avvolgetene con della carta d’alluminio per portarle in borsa o in tasca.
Uno snack veloce, una carica energetica sempre a portata di mano, uno spuntino semplice e tutto naturale da consumare quando i morsi della fame ci colgono all’improvviso: le barrette energetiche tutte con ingredienti naturali, perfette anche per i vegetariani e i vegani che vi abbiamo proposto sono molto simili a quelle che trovate sui banchi del supermercato e riproducibili facilmente in casa ma sicuramente più salutari.
Comments