Kefir d’acqua: benefici e preparazione
- iveta-semetkova
- 25 ott 2017
- Tempo di lettura: 4 min

Il kefir d’acqua è un’ottima bevanda probiotica, a base di grani di kefir, acqua naturale e dolcificante naturale. Stimola e rinforza il sistema immunitario e aiuta la regolarità intestinale. Ecco come prepararla a casa.
Il kefir d’ acqua è una bevanda fermentata che contiene ceppi di lieviti e batteri benefici (in relazione simbiotica) che le conferiscono innumerevoli proprietà.
Esistono due tipi di kefir: il kefir di latte e il kefir d’acqua. Le due tipologie differiscono non soltanto nel processo di produzione, ma anche nel quantitativo di fermenti: nel kefir di latte esistono circa 30 specie diverse di fermenti vivi, mentre il kefir d’acqua contiene solo 10-15 specie. Non solo, il Kefir d’acqua è meno calorico di quello di latte: contiene 20 kcal per 100 grammi. Il kefir fatto con latte di soia, invece, 45 kcal per 100 grammi.
Il kefir tradizionale viene preparato utilizzando del latte fresco e dei granuli di kefir, che contengono batteri e lieviti.
Il kefir però, come abbiamo accennato, può essere preparato anche con liquidi diversi dal latte vaccino, come il latte di soia, il latte di riso o semplicemente acqua zuccherata contenente frutta e aromi. In quest’ultimo caso avremo il kefir d’acqua.
Il kefir d’acqua, costituisce dunque un’ottima bevanda probiotica, in genere consumata da vegetariani, ma anche da chi è intollerante al latte. Inoltre, non contiene glutine.
Composizione del kefir d’acqua
I grani del kefir d’acqua sono costituiti da un polisaccaride complesso, su cui vive in maniera simbiotica una combinazione di batteri vivi e lieviti. Nel kefir d’acqua sono stati identificati fino a 453 ceppi batterici diversi.
Non tutti i ceppi, naturalmente, sono presenti in ogni campione di kefir. Le variazioni della composizione batterica determinano differenze nel comportamento dei grani e della velocità con cui si moltiplicano.

Proprietà del kefir
Il principale motivo del consumo del Kefir, e in particolare del Kefir d’acqua, è il suo contenuto di probiotici, che aiutano e rafforzano il sistema immunitario.
Secondo molti, consumare 1 litro di kefir d’acqua al giorno aiuta a guarire da alcune malattie autoimmuni, come, per esempio, la malattia di Chrohn.
I probiotici contenuti in questa bevanda arrivano immuni nell’intestino, resistendo agli attacchi dei succhi gastrici. Una volta giunti, arricchiscono la flora intestinale, riequilibrandola e proteggendola da disturbi quali diarrea o stitichezza. Un toccasana per il sistema immunitario intestinale.
Inoltre, sembra che il kefir possa essere usato come coadiuvante nella cura di varie patologie: ulcere gastriche e duodenali, catarro bronchiale, malattie epatiche e biliari, malattie renali, malattie dello stomaco e dell’intestino, eczemi e candida.
Oltre ai fermenti, questa bevanda contiene anche minerali quali il calcio, il magnesio, il fosforo e lo zinco. vitamine del gruppo B e vitamina K, che regola il sistema renale.
In sintesi: consumare regolarmente questa bevanda garantirebbe il buon funzionamento dell’intestino e dell’apparato digerente, un rinforzo delle difese immunitarie, il riequilibrio della flora intestinale e l’eliminazione del colesterolo cattivo nel sangue.
Qui un articolo che approfondisce l’importanza dei probiotici per il nostro organismo. Come fare il kefir in casa
Descriviamo adesso il procedimento che porta alla creazione, in casa, del Kefir d’acqua.
La prima cosa che dobbiamo fare è procurarci i granuli. I granuli di Kefir d’acqua, in genere, non vengono venduti nei negozi. Vengono solitamente passati da amici. In alternativa, si possono acquistare su eBay o su alcuni store specializzati nella vendita di questi prodotti.
I granuli, se ben trattati, aumentano ad ogni fermentazione. Questo vi permetterà di regalarli a vostra volta ad altri amici.
Per creare il vostro Kefir di acqua vi serviranno:
1 barattolo di vetro abbastanza grande;
1 litro di acqua naturale;
3 cucchiai di granuli di kefir d’acqua;
2 cucchiai di zucchero di canna;
2 fichi secchi (vanno bene anche 2 prugne o qualche chicco di uvetta);
mezzo limone biologico;
un colino.
A piacere, si può aggiungere un pizzico di cannella o altri aromi naturali. La scelta degli ingredienti modificherà il sapore e l’aroma della bevanda.
Riempite il barattolo di vetro (che dovrà avere la capienza di oltre un litro) con l’acqua e aggiungeteci i granuli di Kefir, lo zucchero, la frutta e il limone. Se avete ricevuto i granuli di Kefir nella soluzione zuccherina oppure li avete tolti dal vaso dopo aver travasato la bevanda, prima di immergerli nel barattolo, lavateli bene con acqua corrente.
Inserite i vostri ingredienti nel contenitore, quindi, mescolate bene, facendo sciogliere lo zucchero, e richiudete con un tappo o con un canovaccio bloccato con un elastico. Dovranno rimanere due dita d’aria sopra l’orlo dell’acqua, perché la fermentazione produce anidride carbonica.
Lasciate la vostra soluzione su una mensola a temperatura ambiente. Dopo 24 ore, la vostra bevanda avrà azione lassativa, perché ancora ricca di glucosio e saccarosio, dopo 48 ore, invece, azione astringente, perché il liquido sarà più acido.
Una volta terminato il processo di fermentazione, spremete il limone, filtrate il liquido con un colino e conservatelo in frigo. In genere, si consiglia di consumare il kefir sempre fresco.
Per una nuova preparazione del prodotto, rimettete nel vaso solo 3 cucchiai di granuli, precedentemente risciacquati accuratamente sotto l’acqua corrente. Togliete i granuli in eccesso, aumentati nel processo di fermentazione e regalateli a qualcuno.
Anche se non preparate il kefir d’acqua, il fungo rimane in vita per parecchi giorni se lasciato in acqua zuccherata in frigo. Comunque, si consiglia di rinnovare completamente i grani dopo almeno 6 mesi.
Comments