top of page
Cerca

DR. BERRINO RIVELA: SE OGGI FATE DIGIUNO, ECCO COSA SUCCEDE AL VOSTRO CORPO

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 17 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Digiuno porta un grande beneficio al nostro organismo.


Ne ha parlato il Dr. Franco Berrino nel corso della conferenza “Cibarsi di Salute”. Di seguito riportiamo la trascrizione dell’intervento dell’oncologo su questo tema:

“Anche nella nostra cultura c’era la raccomandazione del digiuno, si faceva digiuno il venerdì; poi è stato cambiato nel digiuno dalla carne.

Il digiuno è stato prescritto in tutte le culture dai buddisti, ai musulmani, ai cattolici, in tutte le culture del mondo c’è la tradizione del digiuno.

Il digiuno è utile perché attiva un meccanismo che si chiama autofagia: quando tu ti metti a digiuno, nelle cellule non arriva il glucosio, e fanno un esame di ciò che possono mangiare dentro che non serve per la loro sopravvivenza; quindi si mangiano delle proteine, degli organelli che funzionano male, fanno un po’ di pulizie pasquali.


Tutte le malattie neurodegenerative (il parkinson, l’alzheimer, la SLA, la corea di huntington) sono tutte caratterizzate dal deposito di proteine dentro le cellule nervose.

Ci sono degli indizi che il digiuno serve per la prevenzione, e non abbiamo bisogno di fare chissà quali digiuni; la cosa più facile è saltare la cena qualche volta: si dorme meglio e ci si sveglia al mattino con un buon appetito.

Ci son solo due studi sull’uomo e uno di questi è sulle ragazze con l’ovaio policistico – le ragazze che non riescono a rimanere gravide, problemi di obesità -, fatto in Israele e pubblicato un paio di anni fa. Hanno diviso le ragazze in due gruppi, le hanno tenute ricoverate per due mesi e davano a tutte da mangiare lo stesso cibo; una metà mangiava colazione e pranzo e metà lo mangiava a pranzo e a cena.

Ebbene, mangiando esattamente le stesse calorie e le stesse sostanze, quelle che saltavano la cena son dimagrite e tutti i loro parametri della fertilità e quelli metabolici sono migliorati, rispetto a quelle che facevano la cena abbondante.

L’altro studio è sulle donne che hanno avuto i tumori della mammella: si indagava sul consumo alimentare di 3.000 donne dopo il cancro, facendo compilare loro un diario in cui segnavano cosa mangiavano e a quale ora.

Si è visto che per metà passavano più di 13 ore tra l’ultimo pasto della giornata e il primo pasto del mattino, e per l’altra metà ne passavano meno di 13. Quelle per cui passavano più di 13 ore hanno avuto molto meno metastasi.

Per cui consideriamo di saltare la cena ogni tanto, o cenare molto presto, o anche un giorno di digiuno alla settimana. È difficile digiunare quando si è stressati, bisogna essere tranquilli.

Io ho fatto il digiuno delle campane a Pasqua: ho smesso di mangiare ai vespri del giovedì santo e ho ripreso la Domenica mattina al suono delle campane, una tradizione che mi piace rispettare.

Ho fatto però un errore, perché il pranzo di Pasqua era molto buono e ho mangiato troppo: quando stai qualche giorno a digiuno devi mangiare un brodino di verdure e non devi abbuffarti.

Quindi se fate un giorno di digiuno non abbuffatevi a colazione!”



 
 
 

Comments


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page