top of page

Detox - Disintossicante

  • Immagine del redattore: iveta-semetkova
    iveta-semetkova
  • 15 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Detox

Sotto il generico termine Detox

non rientra una tipologia specifica di dieta, ma un gruppo di regimi alimentari studiati per la disintossicazione dell'organismo.


I sostenitori delle diete detox affermano che la maggior parte degli alimenti contiene agenti contaminanti indesiderati e nocivi per la salute.

Tra questi:

  • Additivi (esaltatori di sapidità, coloranti, conservanti ecc)

  • Farmaci o pesticidi (antibiotici, anabolizzanti, antifungini, diserbanti, antiparassitari ecc)

  • Inquinanti (piombo, arsenico, mercurio, ferodo, idrocarburi, ftalati ecc).

La dieta detox non è un sistema accettato dalla comunità scientifica, che, oltre a contestarne la capacità disintossicante, ritiene possa indurre varie carenze nutrizionali. Non a caso, talvolta i metodi detox richiedono pratiche discutibili come: digiuno terapeutico o controllato, lavaggio intestinale, assunzione di integratori ad azione chelante, strane terapie (come quella elettrica) ecc. Qualunque regime alimentare dimagrante, se applicato su un obeso con malattie del metabolismo, provoca effetti positivi sulla salute generale. Il detox non fa eccezione ma, pur essendo ricco di nutrienti utili (vitamine, minerali, altri antiossidanti e fitoelementi), non può è considerato un metodo da protrarre a lungo.


Preparazione alla "Dieta" Detox

Per svolgere correttamente detox, è anzitutto necessario affrontare un ciclo di preparazione alla dieta vera e propria. Questa fase è necessaria ad eliminare tutti gli alimenti e le bevande che (secondo il principio detox) potrebbero scatenare una reazione di astinenza:

  • Sale aggiunto (cloruro di sodio), sia nei cibi confezionati o nelle ricette, sia a livello discrezionale

  • Glutine: questa proteina è contenuta nei seguenti cereali: frumento, farro, spelta, avena, sorgo, orzo e segale

  • Latte e derivati

  • Dolcificanti sintetici

  • Grassi “cattivi”: saturi e idrogenati (ricchi di catene in conformazione trans); sono contenuti in: burro, grasso animale, margarine e oli bifrazionati. I cibi che li contengono sono prevalentemente: junk food, fast food e alimenti confezionati.

  • Integratori alimentari e farmaci non necessari.

Organizzazione "Dieta" Detox

Caratteristiche:

  • La colazione tipica della "dieta" detox è costituita da:

  • Circa il 50% in frutta (mele, pere, arance, banane, frutti di bosco, fragole, melone, anguria, pesche ecc) e verdura (carote, sedano, rape, pomodori, zenzero, peperoni verdi, melanzane, zucchine ecc).

  • Circa il 50% in cereali senza glutine (miglio, mais, riso ecc) e derivati (crackers, biscotti, gallette ecc),

  • grossi semi oleosi (mandorle, noci, nocciole ecc)

  • e bevande come il tè bianco ed il latte vegetale

  • Gli spuntini possono essere a base di: frutta, verdura e grossi semi oleosi;

  • è concesso utilizzare condimenti alternativi come il burro di noccioline,

  • le salse come l'hummus o il guacamole, e snack a base di cereali senza glutine.

  • Il pranzo e la cena tipici della "dieta" detox sono costituiti da:

  • Circa il 60-80% di verdure

  • Circa il 20-40% di legumi, cereali, pseudocereali e tuberi (ceci, fagioli, lenticchie, fave, lupini, piselli, riso, quinoa, amaranto, miglio, mais, teff e patate dolci).

  • Chi NON può farne a meno, può completare il pasto con piccole porzioni di pesce al vapore.

  • Per insaporire, sono ammessi olio extravergine di oliva, avocado, succo di limone, guacamole, hummus e piccoli semi oleosi (sesamo, chia, papavero, canapa, girasole ecc).


 
 
 

Comments


© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus

Disclaimer

Questo sito- blog non è stato approvato ne gestito da LifePharm Global Network. L' informazioni e opinioni espresse qui appartengono esclusivamente alla blogger di questo sito. 

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento...continua

Alcuni testi citati sono stati tradotti dall'autrice di questo blog , immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore vogliate comunicarlo via e-mail per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione. Il resto del materiale è di proprietà dell’autrice del blog ed è coperto da copyright. Non è consentita alcuna loro riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza il consenso esplicito dell’autrice.

Questo sito-blog non si sostituisce in alcun modo al rapporto tra paziente e medico, esso ha una funzione divulgativa e non intende rappresentare una guida per automedicazione, diagnosi o cura. I suggerimenti e i consigli generali mirano esclusivamente a favorire nuove e migliori abitudini alimentari. ed uno stile di vita salutare. Le patologie e alcuni stati fisiologici richiedono l’intervento diretto di un professionista, e la collaborazione del medico curante. E’ sempre opportuno il parere del medico prima di intraprendere cambiamenti sostanziali nelle abitudini quotidiane.

Questo sito intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.

Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

™®© Copyright®
bottom of page