Come sostituire i 5 veleni bianchi
- iveta-semetkova
- 5 feb 2017
- Tempo di lettura: 4 min
Questi alimenti, che consumiamo ogni giorno pensando siano sani, sono in realtà veleni per la nostra salute. Cerchiamo di sostituirli con questi cibi

Riso bianco, latte vaccino pastorizzato, sale, zucchero e farina raffinati sono definiti come cinque “ veleni bianchi”, visto che contengono basse percentuali di proteine e vitamine, e alte percentuale di zuccheri, causando malattie come ipertensione e diabete.
Eppure li consumiamo ogni giorno . Perché?
Possono essere molteplici i fattori, quelli principali potrebbero essere
l’errata informazione data riguardo i processi di produzione di questi prodotti
l’esaltazione di questi prodotti attraverso pubblicità e forti strategie di marketing
tradizioni
poca informazione in ambito familiare
Conseguenze dell’uso quotidiano
Le persone che consumano riso 5 volte a settimana hanno un 17% di possibilità in più di soffrire di diabete, a causa del glucosio.
Una dieta basata principalmente sui farinacei ( farina bianca) su questo prodotto è la causa principale di malnutrizione, costipazione, stanchezza e numerose malattie croniche.
L’uso dello zucchero, nel caffè, tisane o all'interno di prodotti dolci( merendine, biscotti, prodotti industriali) causa la comparsa di patologie come diabete, malattie cardiovascolari e tumori, responsabili di 35 milioni di morti all'anno nel mondo.
Il consumo prolungato di sale causa problemi al cuore ai reni e al cervello. 3 organi di vitale importanza.Lo sostiene una ricerca dell’Università del Delaware negli Stati Uniti che ha indagato gli effetti del consumo di sale sull'organismo al di là dei noti effetti sulla pressione sanguigna.
Il latte rientra tra i veleni perché contiene la caseina che ha un effetto cancerogeno sull'organismo. Il latte, inoltre dà una dipendenza psico-fisica paragonabile a quella degli oppiacei, e lo accusano di essere un potente promotore del cancro alla prostata.
Perché sono denominati “veleni” e come sostituirli
Il Riso bianco. Durante il processo di raffinamento al riso vengono tolte la gluma e le sementi.Il riso così ottenuto è pronto per essere consumato; tuttavia, essendo esclusivamente amilaceo, povero di proteine, sali minerali, grassi e vitamine, non può essere considerato un alimento completo. La paraffina usata per la brillatura può essere dannosa per la mucosa gastrica.
SOSTITUZIONI: SOSTITUISCILO CON IL RISO INTEGRALE O ANCORA MEGLIO CON IL RISO VENERE CHE SI PRESENTA DI COLORE TOTALMENTE NERO .
Inizia a riempire la tua dispensa di cereali buoni come orzo, farro, cous cous e miglio. Hanno lo stesso potere saziante del riso e della pasta con la differenza che hanno un basso indice glicemico e un più alto indice proteico.
La farina bianca si ottiene attraverso la macinazione industriale del chicco di grano, che comporta l’eliminazione del germe e della crusca , cioè le parti ricche di nutrienti. Quasi tutti i processi di raffinamento di questi prodotti (creano vantaggi vantaggi economici per i produttori) perché in questo modo creano un prodotto che si mantiene più a lungo. Peccato però che sia ricca di zuccheri.
SOSTITUZIONI: CI SONO SUL MERCATO UNA MIRIADE DI FARINE ALTERNATIVE DERIVATE DAI LEGUMI, CON LE QUALI PUOI FARE QUALSIASI COSA : FARINA DI CECI, FARINA D’AVENA, FARINA DI LENTICCHIE, FARINA DI CASTAGNE , FARINA DI QUINOA E ALTRE ANCORA. STESSO UTILIZZO DELLA FARINA BIANCA
Lo zucchero raffinato non potrebbe essere considerato neanche come alimento, in quanto è un prodotto completamente chimico. Per “pulire” lo zucchero viene usata calce viva, che elimina tutte le vitamine. Inoltre, viene aggiunto diossido di carbonio per accelerare le funzioni della calce
SOSTITUZIONI: UTILIZZA DOLCIFICANTI NATURALI COME IL FRUTTOSIO, IL SUCCO DI MELE O DI UVA CHE OLTRE AD ESSERE DOLCIFICANTI NATURALI E COMPLETAMENTE BENEFICI, DARANNO ALLE VOSTRE PREPARAZIONI NOTE PROFUMATE DAVVERO GOLOSE. LO SCIROPPO D’AGAVE È UN ALTRO VALIDO SOSTITUTO DEL MIELE
Il Sale raffinato. “Grazie” all'industria dal sale naturale vengono eliminati 82 elementi, in modo da mantenere solo i 2 dannosi: sodio e cloro. Durante il processo di raffinazione il sale entra in contatto con circa 200 sostanze chimiche.
SOSTITUZIONI: SUCCO DI LIMONE, ACETO DI MELE, SUCCO DI SEDANO, PICCOLE QUANTITÀ DI ALGHE IN POLVERE, POMODORI E ALTRI ORTAGGI ESSICCATI NATURALMENTE, CIPOLLOTTI E ALTRE ERBETTE O SPEZIE NON PICCANTI.
Il latte vaccino contiene quantità anomale di antibiotici, perché gli allevatori li iniettano alla mucca per evitare frequenti malattie alla mammella.
Non parliamo dell’aspetto puramente etico, sul quale ci sarebbe da discutere lungamente.
Il latte delle mucche è prodotto dalle mucche per i vitellini e non per l’uomo, il quale sfrutta l’animale in condizioni assolutamente discutibili.
Non vogliamo neppure parlare del fatto che il vitellino è tolto alla madre per evitare che beva il latte.
SOSTITUZIONI: INUTILE DIRE CHE CI SONO UNA MIRIADE DI PRODOTTI FANTASTICI CON I QUALI SOSTITUIRE IL LATTE E NON SOLO PER IL CONSUMO DIRETTO, MA ANCHE PER LA PRODUZIONE DI DOLCIUMI.
La consistenza è simile al latte vaccino, i sapori sono gradevolissimi, molti bar li utilizzano per preparazione di cappuccini.
Parliamo delle tipologie di latte vegetale: latte di soia, latte di mandorle , latte di avena, latte di riso, latte di cocco , e altri ancora, tutti con basso indice di zuccheri e buoni valori proteici.
Insomma, non puoi negare di non consumare questi 5 veleni che un’industria alimentare senza scrupoli, ha introdotto nelle nostre case a suon di marketing e di strategie per la manipolazione dell’opinione pubblica.
Con un po’di sforzo al cambiamento , possiamo senza alcun problema sostituire questi soli 5 alimenti, traendone 1000 vantaggi.
Comentarios